[Leaders il Podcast] Tecnologia, Territorio e Team: cosa possiamo imparare da Medicina Po
Cosa succede quando un poliambulatorio nasce il giorno del primo lockdown? Il caso di Medicina Po e sei lezioni replicabili per chi gestisce centri medici.
Cosa succede quando un centro medico nasce l'8 marzo 2020, il giorno in cui l'Italia entra in lockdown? Succede che sei costretto a partire in salita. Ma se riesci a crescere comunque, allora vuol dire che il modello ha una sua forza.
È il caso di Medicina Po, protagonista della seconda puntata di "Leaders – Il podcast dei centri medici". Siamo a Cremona, in una delle province più colpite nella fase iniziale della pandemia. Ma anche in un territorio in cui l'offerta sanitaria privata ha ancora ampi margini di sviluppo. In questo contesto, Medicina Po è cresciuto rapidamente, puntando su tre direttrici: tecnologia, prossimità e team.
Abbiamo parlato con la dott.ssa Annalisa Subacchi, responsabile dei medici e dell'amministrazione del centro. In questa sintesi, proviamo a isolare alcuni elementi replicabili.
1. Investire in tecnologia utile (non solo appariscente)
L'adozione di tecnologia avanzata non è una novità nel settore, ma ciò che distingue Medicina Po è l'utilizzo mirato per risolvere problemi specifici:
Ecografi ad alta risoluzione per diagnosi rapide.
RX domiciliari grazie a macchinari portatili e referti entro 24h.
Fisioterapia a distanza supportata da intelligenza artificiale.
Guardia medica e specialisti a domicilio.
Il focus non è sull'effetto wow, ma sull'eliminazione di attriti e sull'estensione dell'accessibilità.
2. Portare i servizi dove servono (non solo dove conviene)
Medicina Po ha scelto di non aspettare i pazienti, ma di andare incontro a loro. In concreto:
Servizi a domicilio pensati per una popolazione anziana o con difficoltà motorie.
Convenzioni attive con forze dell'ordine e società sportive.
Presenza di fisioterapisti direttamente nei centri sportivi per gestione immediata degli infortuni.
Open day e attività gratuite per la popolazione.
Questo approccio non è solo marketing territoriale. Risponde a una logica di servizio autentico.
3. Dare centralità al front office
Molti centri sanitari sottovalutano l'importanza strategica del personale amministrativo. In Medicina Po accade l'opposto:
Le segretarie sono formate per rispondere alle domande più frequenti.
Hanno la capacità di indirizzare il paziente verso il giusto specialista.
Contribuiscono attivamente alla fidelizzazione del paziente.
Non è solo questione di cortesia, ma di sistema di relazione: un paziente seguito bene torna, e lo racconta.
4. Integrare davvero i professionisti nel progetto
Il coinvolgimento dei medici non si limita all'erogazione della prestazione:
Partecipano a momenti formativi interni.
Collaborano con il front office nella gestione dei percorsi.
Propongono idee e vengono ascoltati.
Questo crea un senso di appartenenza che spesso manca nei poliambulatori generalisti.
5. Lavorare con metodo sulla gestione organizzativa
La crescita non si improvvisa. Dietro Medicina Po c'è una macchina organizzativa che funziona:
Riunioni settimanali con il front office.
Riunioni mensili con il marketing.
Monitoraggio costante dei numeri (fatturato, accessi, prestazioni).
Ogni funzione ha un responsabile. L'organizzazione è snella ma non improvvisata.
6. Usare la comunicazione come estensione della cura
La comunicazione di Medicina Po non si limita alla promozione:
Vengono pubblicati libretti tematici su patologie comuni (gastrite, intolleranze, ecc.).
Il centro mantiene relazioni personali anche a distanza.
Il marketing è gestito da una figura interna che lavora su contenuti, eventi, convenzioni.
Anche in questo caso, la funzione è duplice: informare e mantenere vivo il rapporto.
In Sintesi
Medicina Po non ha inventato nulla di rivoluzionario. Ma ha eseguito con coerenza, e con attenzione alla realtà in cui opera. Ha costruito un sistema in cui:
Investire in tecnologia utile.
I servizi vanno dove c'è bisogno.
Le persone al front office fanno la differenza.
I professionisti si sentono parte di un progetto.
La gestione è curata.
La comunicazione è un'estensione della relazione.
Questo tipo di approccio a cui ci si può certamente ispirare. Richiede visione, metodo, e attenzione quotidiana ai dettagli.
Il nostro Podcast per i Centri Medici, Leaders, serve anche a questo: a mostrare che si può fare.
Ascolta la puntata
Se vuoi sentire dalla viva voce della dott.ssa Annalisa Subacchi come è nato e cresciuto il progetto Medicina Po, ascolta la puntata completa del podcast Leaders:
🎧 Ascolta qui la puntata su Medicina Po
Nel podcast parliamo di:
Come si costruisce un modello di cura integrato sul territorio
Quali sono gli errori da evitare nella gestione organizzativa
Che ruolo giocano davvero front office e comunicazione interna
Cosa serve oggi per far crescere un centro medico in modo sostenibile
Leaders è il podcast pensato per chi vuole portare valore reale nei centri medici. Ogni puntata è una visita sul campo, un'intervista concreta e utile a chi dirige, investe o lavora nella sanità privata.
Vuoi partecipare a Leaders con il tuo Centro Medico. Lascia qui i tuoi dati, ti ricontatteremo: [chiedi info per partecipare al Podcast]